I nostri giudizi sulla Dinamo Sassari che ha perso nel finale 96-97 contro la Reyer Venezia nel lunch match della 21ª giornata della Serie A.
Vincini 6 – parte in quintetto per l’assenza di Halilovic. Considerato l’avversario più che ostico non se la cava male, mettendo una gran fisicità anche nel finale molto spigoloso con Bulleri che lo schiera insieme a Thomas. Due punti preziosi negli ultimi possessi che sembravano poter dare l’abbrivio giusto ai biancoblù.
Bendzius 6 – due triple in avvio e altre due diluite nel resto di una gara che non lo vede protagonista del finale, con Bulleri che preferisce il doppio lungo per contenere la fisicità di Venezia.
Sokolowski 5 – primi due quarti senza squilli con Wiltjer che li crea più di qualche problema, rientra nel terzo parziale sbloccandosi con un reverse sull’ottimo assist di Cappelletti e lucrando qualche libero al malcapitato Casarin. Nel finale torna in campo con una vistosa fasciatura mettendo a segno una tripla pesante, ma sul voto pesa tanto un po’ di morbidezza negli ultimi possessi soprattutto quando si fa stoppare il tiro della possibile vittoria.
Fobbs 6,5 – si fa perdonare il tecnico gratuito per eccesso di esultanza e protesta con l’arbitro con una serie di canestri nel secondo quarto decisivi per non far scappare Venezia. Il suo rendimento cala un po’ nel finale, ma è comunque uno dei più positivi.
Bibbins 6 – il più continuo lungo la gara con il playmaker che cerca di prendersi i tiri giusti, d’altro canto però è evidente la differenza di fisicità con gli avversari e va un po’ in sofferenza. Prova a reggere ma nel finale manca un po’ di lucidità nella gestione dei possessi.
Gazi 5 – non un grande rientro a referto per il turco cipriota: gioca sei minuti senza squilli, poi viene accantonato in panchina.
Cappelletti 6,5 – non un buon ingresso in campo, ma poi cresce nel secondo quarto nel primo vero momento di difficoltà della Dinamo: conferma quanto di buono fatto nella gara d’andata chiudendo con 16 punti.
Tambone 6 – dà un prezioso contributo anche a livello realizzativo con una tripla importante in avvio di secondo quarto e un bel movimento nel pitturato all’inizio del quarto finale.
Veronesi 6– gestione strana da parte di Bulleri dell’ala piacentina che fa il suo debutto solo nel terzo quarto mettendo una buona intensità in difesa. Sbaglia l’unico tiro tentato poi sparisce nuovamente in panchina.
Thomas 7 – ha subito un buon impatto colpendo due volte dalla media, poi due falli commessi ne limitano un po’ utilizzo: avvio di terzo quarto molto positivo, sfrutta la maggiore agilità contro Kabengele ingaggiando un bel duello con quello che è forse il miglior centro del campionato. La Dinamo si aggrappa a lui anche nel finale che sarà poi amaro, anche per una sua palla persa sanguinosa.
Trucchetti n.e.
Vasselli n.e.
coach Bulleri 5 – con l’assenza di Halilovic dà spazio a Vincini nello starting five e ripesca Gazi nei dodici. Cambia poi le carte nel terzo quarto inserendo Veronesi e accantonando Gazi, sfruttando poi Thomas da quattro, con una mossa che alla fine ha dato i suoi frutti. Non convince soprattutto la gestione finale della gara per scelte e tempismo nella chiamata dei timeout.
Matteo Porcu