agenzia-garau-centotrentuno

Cagliari Primavera: la Coppa Italia è il giusto tributo per un gruppo unito e “smart”

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

“Questa è una vittoria che parte da lontano”. Difficile dare torto a Fabio Pisacane, tecnico del Cagliari Primavera vincitore della Coppa Italia di categoria per la sua prima volta nella storia del club rossoblù. Un successo netto, chiaro: lo 0-3 rifilato al più blasonato Milan di Federico Guidi è la prova provata del clic mentale fatto da Vinciguerra e compagni in una stagione che nel 2025 ha cambiato marcia sia nei risultati ma soprattutto nella consapevolezza dei propri mezzi. E il cammino perfetto della Coppa Italia lo dimostra.

Dominio
Pisacane è il leader di un gruppo con diverse personalità importanti, ma che non emergono sul valore della squadra. “La cosa più bella di questo momento è proprio sentire i complimenti alla squadra”, ha detto nel postpartita il tecnico partenopeo, lecitamente più emozionato del solito. Eppure sempre con lo sguardo “dritto e aperto nel futuro”, per citare il compianto Pierangelo Bertoli: un futuro chiamato Juventus, prossimo avversario in campionato, già regolato 2-0 in semifinale di Coppa davanti a quasi mille spettatori ad Assemini. La prestazione dei rossoblù all’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano – permettete la digressione: un impianto a dir poco affascinante, tra passato e futuro, proscenio perfetto per scrivere una pagina di storia indelebile – ha ricalcato quanto visto fare negli ultimi mesi dai Pisacane boys. Ovvero una banda di bravi ragazzi, ma pronti a trasformarsi per difendere il compagno e, soprattutto, la porta difesa da un Iliev che anche all’Arena ha dimostrato di essere tra i top della categoria (e pronto al calcio dei grandi, aggiungiamo noi) con un paio di interventi decisivi al momento giusto. Non è un caso se il Cagliari è la squadra meno battuta del Primavera 1, grazie a un 3-5-2 equilibrato e pronto a far male all’avversario quando serve. Dopo aver fatto sfogare il Milan senza rischiare nulla, i rossoblù hanno colpito alla prima vera occasione con Vinciguerra, che ha replicato la perla della semifinale contro la Juventus con un destro a giro sotto l’incrocio che ha fatto esplodere la parte di stadio che sosteneva gli ospiti. E ha fatto bis con Bolzan, fin là bravo soprattutto in fase di non possesso, che ha trasformato nello 0-2 la respinta di Longoni sul tiro-cross di Arba, servito magistralmente dal solito Vinciguerra. Il tris di Trepy nella ripresa ha messo il sigillo finale su una vittoria meritata e attesa, che ha confermato la bontà del lavoro fatto da Pisacane e dal suo staff in questi mesi.

Da Pisadog a Underdog
Vincere la Coppa Italia in un’Arena pronta a festeggiare l’orgoglio meneghino con tanto di decine di ex rossoneri del passato – da Ibrahimovic a Tassotti e Costacurta, fino a Borriello, Brocchi e tanti altri – dev’essere stato impagabile per il tecnico cagliaritano, che ai lustrini del glamour ha sempre preferito la concretezza del “qui e ora”. La festa in campo con i tifosi, proseguita poi all’aeroporto di Linate con la delegazione sarda che ha colorato gli spalti dell’impianto di Parco Sempione. Contro tutto e contro tutti, come spesso è capitato al Cagliari nella sua storia. Anche stavolta ha vinto Davide contro Golia, quando tutto sembrava apparecchiato per il trionfo altrui, come a Bari nel giugno 2023 giusto per fare un esempio. Eppure chi, come chi scrive, ha seguito a lungo la squadra di Pisacane in questa stagione, era abbastanza certo delle possibilità dei rossoblù. Bravi a mettere la partita sui propri binari, per poi accelerare quando serviva e sfruttando alcune delle tante doti del gruppo, ovvero cinismo e capacità di soffrire. Pintus e soci hanno portato il Milan nella propria metà campo e lì lo hanno “cucinato a dovere”, alzando la muraglia davanti a Iliev grazie a una prova di squadra eccezionale. L’unità di intenti è il segreto di questo Cagliari Primavera e la si vede dalla prova dei subentrati: Trepy, Achour, Malfitano, Langella e Sulev hanno mantenuto inalterato il livello della prestazione, chiudendo con la porta inviolata e annullando ogni tipo di recriminazione in casa Milan. La festa finale è il giusto premio per uno spogliatoio che ora, per bocca dei suoi leader, ha detto chiaro quale sarà il prossimo obiettivo. “I sogni diventano realtà e ora pensiamo al campionato. Pensiamo già alla Juventus e vogliamo andare ai playoff”, ha detto Cogoni in sala stampa, testimoniando la volontà di questo Cagliari di continuare a stupire. E con uno stato di forma, fisico e mentale, di questa portata allora ogni obiettivo, per quanto difficile – l’ultimo posto playoff dista 7 punti con 6 giornate da giocare – allora diventa possibile. Sarebbe l’ennesima impresa di un Cagliari che un tempo si sarebbe potuto chiamare “operaio”, ma che nei tempi di oggi si definirebbe “smart”.

Francesco Aresu

Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
5 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti