Match point giocato con poca convinzione, una vittoria inattesa che mette quasi al sicuro, uno scontro diretto nel quale spartirsi la posta malvolentieri e, infine, una nuova sconfitta che complica ulteriormente il cammino. La corsa salvezza ha vissuto una giornata di emozioni contrastanti per le protagoniste, dal Cagliari che ha fallito l’occasione di tirarsi fuori dalla battaglia al Lecce che ha perso ancora venendo avvicinato da Empoli e Venezia – pareggio nella sfida del Castellani – arrivando al Parma con il risultato a sorpresa del trentatreesimo turno di Serie A.
Quota in caduta
Sette punti a cinque giornate dal termine, uno in meno rispetto alla settimana precedente ma comunque un vantaggio più che rassicurante che mette il Verona, nonostante la sconfitta contro la Roma, in una posizione di tranquillità. L’Hellas, con 32 punti, è in testa alla classifica delle pericolanti e, pur se la matematica ancora non dà certezza di salvezza, con una quota che si abbassa di giornata in giornata diventa difficile pensare a futuri problemi per la squadra di Paolo Zanetti. Il colpo di giornata quello del Parma vittorioso per 1-0 al Tardini contro la Juventus. La squadra di Cristian Chivu, la più in forma tra tutte, continua il percorso fatto di risultati positivi e si porta a 31 punti, uno solo in meno del Verona e ben sei sulla zona rossa. Una vittoria, quella dei gialloblù, che mette un mattone importante sulla permanenza in Serie A. Non solo, perché il Parma si mette alle spalle anche il Cagliari, fermo a 30 dopo la sconfitta casalinga per 1-2 contro la Fiorentina. Un’occasione persa per la squadra di Davide Nicola che ora diventa l’obiettivo delle formazioni alle spalle, dal Lecce – sconfitto pesantemente in casa dal Como per 3-0 e fermo a 26 punti – alla coppia Venezia-Empoli, con lo scontro diretto terminato 2-2 e che ha permesso a entrambe di avvicinare a meno uno proprio i salentini. Un pareggio che abbassa ancora di più la quota salvezza, con i 32 punti del Verona che potrebbero essere sufficienti per restare in Serie A in una corsa che più che un rush finale appare una stanca camminata verso il traguardo.
Prossimo turno
Il trentaquattresimo turno, almeno sulla carta, non dovrebbe spostare particolarmente la situazione attuale. Soprattutto per quel che riguarda le tre squadre più pericolanti del lotto che avranno di fronte impegni tutt’altro che facili. Un solo scontro diretto in programma e, ancora una volta, il Cagliari che giocherà la propria gara conoscendo i risultati di chi segue alle sue spalle. La giornata si aprirà domani venerdì 25 aprile con il Lecce che andrà a fare visita all’Atalanta con calcio d’inizio alle 20 e 45, una gara complicata con i nerazzurri in piena corsa per un posto in Champions League e intenzionati a mantenere come minino il vantaggio di 5 punti sulla Juventus e la Lazio quinte. Con il sabato privo di gare sarà la domenica pomeriggio il momento più importante. Prima con il lunch match delle 12 e 30 tra Venezia e Milan al Penzo, con i rossoneri che rappresentano sia un ostacolo difficile da superare che un’occasione per la squadra di Eusebio Di Francesco. Sulla carta una sfida proibitiva se gli uomini di Sergio Conceicao scenderanno in campo come nella semifinale di Coppa Italia contro l’Inter, dall’altra una possibile sorpresa se il Milan dovesse presentarsi in Laguna nella versione distratta già vista in più di una partita anche nel recente passato. A seguire, alle ore 15, tocchera all’Empoli che andrà al Franchi per il derby toscano contro la Fiorentina: una sfida complicata e che rappresenta il penultimo scoglio di un certo livello per la squadra di Roberto D’Aversa, a secco di vittorie da dicembre e chiamata a tenere botta fino al trittico finale contro Parma (in casa), Monza (in trasferta) e Verona (in casa), sfide contro avversarie probabilmente a quel punto senza obiettivi. Infine, inevitabilmente condizionate dai risultati delle concorrenti, scenderanno in campo il lunedì alle 20:45 in contemporanea il Cagliari impegnato a Verona nello scontro diretto di giornata e il Parma che sarà impegnato dalla gara complicata di Roma contro la Lazio.
Matteo Zizola