agenzia-garau-centotrentuno

Serie A | Lotta salvezza: crisi Empoli e Parma, il Cagliari allunga sulla zona rossa

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Nuova tappa nella corsa salvezza in Serie A, tra chi scatta in maniera decisiva lasciandosi alle spalle il gruppo e chi arranca, con in mezzo diversi concorrenti che compiono un piccolo passo verso il traguardo. Tra questi il Cagliari di Davide Nicola che, con il pareggio di Bergamo contro l’Atalanta per 0-0, aggiunge un punto in classifica staccando ulteriormente la zona rossa. In attesa del Monday Night tra Genoa e Venezia che non sposterà la situazione di Deiola e compagni, andiamo ad analizzare cosa è cambiato nella parte destra della graduatoria del campionato dopo il venticinquesimo turno.

Crisi Empoli

Da undici a dieci, si riduce di un’unità il gruppo delle concorrenti alla salvezza. L’Udinese, infatti, esce di scena e si garantisce virtualmente la permanenza in Serie A a tredici giornate dalla fine del torneo. Il 3-0 con cui i bianconeri hanno sconfitto l’Empoli, infatti, fa salire la squadra di Kosta Runjaic a 33 punti, tredici in più rispetto al Parma terzultimo. A meno di clamorosi colpi di scena l’Udinese può ritenersi fuori dai giochi dopo che nella passata stagione la salvezza arrivò negli ultimi minuti dell’ultima giornata grazie al gol di Davis nello scontro diretto contro il Frosinone allo Stirpe. In attesa della gara tra Genoa e Venezia soltanto il Como, oltre ai friulani, ha portato a casa la vittoria tra le concorrenti per la permanenza in massima serie. I tre punti raccolti nella trasferta contro la Fiorentina sono il colpo del weekend, uno 0-2 al Franchi firmato da Diao e Paz che ha portato la squadra di Cesc Fabregas al tredicesimo posto raggiungendo la coppia formata dal Lecce e dal Cagliari. Venticinque i punti in classifica del terzetto, con i salentini di Marco Giampaolo che hanno impattato per 0-0 in casa del Monza. Tra Udinese decima e le tre squadre al tredicesimo posto, resta fermo il Torino a 28 punti dopo la sconfitta per 3-2 a Bologna. Per i granata undicesimo posto che regala un’apparente tranquillità, ma che non li lascia fuori dalla lotta per la permanenza in Serie A. Dodicesima posizione (con una gara in meno) per il Genoa con 27 punti, con i rossoblù di Patrick Vieira che in caso di vittoria nel Monday Night contro il Venezia metterebbero una seria ipoteca sulla salvezza, aumentando contemporaneamente i problemi per gli uomini di Eusebio Di Francesco. Venezia che punta ad avvicinare il Parma, rimasto terzultimo a quota 20 dopo la sconfitta casalinga per 0-1 contro la Roma (ultima vittoria il 28 dicembre, nel 2025 5 sconfitte a 2 pareggi), e che con una vittoria passerebbero da 16 a 19 punti restando comunque in penultima posizione. Appena sopra la zona rossa a quota 21 l’Empoli di Roberto D’Aversa sconfitto pesantemente a Udine, con una crisi che dura ormai dall’8 dicembre, data dell’ultima vittoria a Verona. Due lunghezze più in alto proprio l’Hellas, uscito a mani vuote da San Siro dopo l’1-0 siglato da Gimenez contro il Milan. Piccolo passo in avanti del Monza, sempre ultimo, ma che torna a fare punti dopo quattro sconfitte consecutive portandosi a 14 e riducendo a sette il distacco dal quartultimo posto.

Prossima tappa

Tante concorrenti eppure nessuno scontro diretto all’orizzonte nel prossimo turno di Serie A. La ventiseiesima giornata, infatti, non vedrà sfide tra chi lotta per non retrocedere, partendo dall’anticipo di venerdì 21 con il Lecce che ospiterà l’Udinese al Via del Mare. Poco meno di ventiquattr’ore dopo, sabato 22 alle 15, scenderanno contemporaneamente in campo il Parma, atteso dal derby emiliano al Tardini contro il Bologna, e il Venezia che ospiterà al Penzo la Lazio. Due sfide complicate per entrambe, con di fronte due squadre in piena lotta per la zona Europa. Alle 20 e 45 sempre di sabato toccherà al Genoa far visita all’Inter, mentre nel lunch match di domenica 23 il Como aspetterà il Napoli in casa. Alle 15 ecco il Verona che ospiterà al Bentegodi la Fiorentina, mentre alle 18 l’Empoli giocherà al Castellani contro l’Atalanta e, infine, chiuderà la domenica la gara delle 20 e 45 con il Cagliari protagonista alla Unipol Domus di fronte alla Juventus di Thiago Motta. Monday Night che chiuderà il ventiseiesimo turno con il Monza di scena all’Olimpico contro la Roma, in un turno che pur senza scontri diretti rappresenta un’occasione per chi riuscirà a sovvertire i pronostici sulla carta.

Matteo Zizola

Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
5 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti