agenzia-garau-centotrentuno

Fregula, se una vocale cambia tutto

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Su Facebook sta diventando virale la gaffe del pastificio Fratelli Cellino, sul tipo di pasta di semola da sempre legato all’isola.

A volte, nel marketing, succede che il bisogno di arrivare al più alto numero di clienti possibile porti a effettuare scelte pericolose, scivolose anzichenò. E italianizzare un termine sardo, per esempio, può provocare gaffe dagli effetti indesiderati. È il caso di un post Facebook sulla pagina del pastificio Fratelli Cellino, noto produttore isolano di pasta nel quale si propone un simpatico, innocente quiz agli utenti. Ma con un clamoroso errore, che trasforma il sondaggio automaticamente in epic fail. “Qual è il vostro tipo di pasta preferito? E perché è proprio la #fregola? Quali sono le sue origini?”. Ebbene sì, non fregula con la U, bensì fregola con la OChe in italiano significa ben altro.

Una italianizzazione scellerata, verrebbe da dire. Ma soprattutto uno scivolone non certo passato inosservato e diventato subito virale. Decine le reazioni, da quelle più dotte e scientifiche (con tanto di citazione del vocabolario Treccani) a quelle goliardiche, con foto e gif di animali intenti ad accoppiarsi. Quando una vocale fa davvero la differenza…

TAG:  Attualità