La terzultima giornata di Eccellenza certifica il ritorno in Serie D del Budoni, che non sbaglia il primo match point vincendo a Villasimius. Distacco rispetto al secondo posto che aumenta a 10 punti, con il Monastir che pareggia nel big match contro l’Ossese e si fa riprendere dal Tempio, vittorioso contro il Taloro. L’altra ufficialità di giornata è la matematica retrocessione del Li Punti, che perde a San Teodoro e ritorna in Promozione. La lotta alla salvezza si fa sempre più interessante: vincono Carbonia, Ferrini e Alghero, il Bari Sardo cade in casa contro l’Iglesias ed è terzultimo.
Servivano appena due punti in tre partite al Budoni per festeggiare il ritorno in serie D, e la formazione gallurese, al primo match point, ha subito sfruttato l’occasione. La vittoria per 1-0 a Villasimius permette di festeggiare con due giornate d’anticipo, rendendo ininfluenti le gare contro Nuorese e Bari Sardo, con quest’ultima molto delicata per via della situazione di classifica degli ogliastrini. Il gol decisivo porta ancora una volta la firma di Tapparello, che già aveva deciso la gara della settimana scorsa contro il Tempio: da una rimessa laterale, retroguardia locale disattenta e l’attaccante è svelto a mettere dentro a porta vuota. Il Budoni gestisce il risultato, consapevole anche del risultato di Monastir, e al fischio finale è festa grande in campo e nelle tribune.
Arriva invece il pareggio per 1-1 tra Monastir e Ossese, nel big match di giornata. Poche speranze per il Monastir per cercare il recupero in classifica rispetto al Budoni, e gara al Comunale in salita già nella prima frazione, con il vantaggio degli ospiti da un calcio d’angolo, con il colpo di testa di Saba che si insacca. Nella ripresa, ancora su piazzato, arriva il pareggio del Monastir: da situazione di calcio di punizione, è Naguel che stacca e mette dentro. Il pareggio maturato dal Monastir consente al Tempio di avvicinare il secondo posto: la squadra gallurese batte agevolmente il Taloro 4-1 e mette pressione ai campidanesi. Mattatore della gara per i padroni di casa è Schinnea, autore di una tripletta: il primo gol sblocca la gara dopo appena 3 minuti di gioco; alla mezz’ora il Tempio ha già chiuso i conti con Bulla e lo stesso Schinnea, che segna il suo terzo gol personale nella ripresa. Al 90’ il gol di Pusceddu che rende meno amara la trasferta per i gavoesi.
Taloro che viene risucchiato nella lotta salvezza: appena 3 punti di vantaggio sul quart’ultimo posto occupato dall’Alghero. Lotta salvezza che saluta ufficialmente il Li Punti, che perdendo a San Teodoro retrocede matematicamente in Promozione. Il 4-1 finale matura nella ripresa: il San Teodoro sblocca con Saggia, autore di una doppietta; di Santoro e Ruzzittu gli altri due gol che regalano la vittoria, mentre per i sassaresi il punto della bandiera è firmato da Murgia.
Le ultime due giornate saranno quindi decisive per decretare le due squadre che affronteranno i playout, che al momento è un affare tra Alghero e Bari Sardo. Gli ogliastrini sono gli sconfitti di giornata, perchè cadono 2-0 in casa contro l’Iglesias, che si riprende dopo un periodo non al top. Una doppietta di Alvarenga regala i 3 punti ai minerari e il quinto posto in classifica. Vincono tutte le altre contendenti, a cominciare dall’Alghero, che torna alla vittoria battendo per 5-0 in trasferta il già retrocesso Ghilarza. Primo tempo che vede gli ospiti in vantaggio di due gol: capitan Mereu la sblocca con un tiro all’incrocio, il raddoppio su angolo ad opera di Brbonic. Nella ripresa l’Alghero non si ferma e continua a macinare gioco e gol: Spanu si regala la doppietta personale, Mari chiude i conti segnando il quinto gol. Vittoria che dà respiro all’Alghero ma che la tengono ancora bloccata in quart’ultima posizione.
La Ferrini è invece corsara a Nuoro, batte la Nuorese 1-0 e si avvicina a piccoli passi alla salvezza diretta. Il gol decisivo è in realtà un autogol molto fortunoso: Trini recupera con le mani il pallone ma il lancio verso il compagno prende una traiettoria verso la propria porta. Il gol del vantaggio arriva alla fine del primo tempo, nella ripresa la Ferrini gestisce, i padroni di casa provano a reagire ma sono i cagliaritani a gioire a fine partita. Festeggia anche il Carbonia che batte 4-2 in rimonta il Calangianus. È la gara dell’argentino Ricci, che segna tutti i gol della formazione di casa. Gli ospiti partono meglio e passano in vantaggio con La Valle; giallorossi che gestiscono e chiudono la prima frazione in vantaggio. Nella ripresa la gara esplode nel primo quarto d’ora: Ricci pareggia una prima volta, Sanchez Ruiz riporta subito in vantaggio gli ospiti, ma ancora Ricci sigla il gol del secondo pareggio. L’attaccante argentino è devastante, segnando anche il terzo e il quarto gol che chiude la gara.
CLASSIFICA: BUDONI* 71 punti; Monastir 61; Tempio 60; Ossese 51; Iglesias 44; Villasimius 41; Calangianus 39; Nuorese 36; Taloro 33; Ferrini e Carbonia 32; San Teodoro 31; Alghero 30; Bari Sardo 29; LI PUNTI** 18; GHILARZA**16.
*Promossa in serie D; **Retrocessa in Promozione
Stefano PIras