Nella mattinata odierna giovedì 24 aprile si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’Euro Cup 1 in carrozzina, torneo in programma a Sassari da domani venerdì 25 aprile a domenica 27 aprile presso il PalaSeradimigni e l’Hangar Sport Center. Tra le squadre coinvolte anche la Dinamo Lab che avrà la possibilità di disputare nella sua città, la seconda coppa più importante a livello continentale. Sono intervenuti in sala stampa il capitano della Dinamo Lab Claudio Spanu e il vice presidente della Dinamo e massimo dirigente della Dinamo Lab Gianmario Dettori. Di seguito le loro dichiarazioni.
Le parole del vice presidente della Dinamo Gianmario Dettori
“L’IWBF ha riconosciuto nella Dinamo un partner importantissimo nell’organizzazione delle finali di coppa. Siamo è tra i quattro club in Europa che organizzano fin dall’anno scorso finali a otto, comprese quelle di EuroCup 2 durante un periodo difficilissimo della vita di tutti, ovvero durante la pandemia e quindi diciamo che il rodaggio della nostra macchina organizzativa anno dopo anno ci ha portato pian piano ad alzare il livello e allo stesso tempo crescere come club sul campo scalando i gradini anno dopo anno per arrivare all’EuroCup 1. Quest’anno sarà una sfida difficile perché seppur il format è lo stesso rispetto all’EuroCup 2 abbiamo a che fare ovviamente con dei club maggiormente strutturati, dei club che hanno esigenze diverse e maggiori rispetto a quelli che sono transitati qui negli anni scorsi per cui per noi la sfida è veramente importante e lo è anche sul campo, perché quest’anno vedremo sfilare qui a Sassari tra il PalaSerradimigni e l’Hangar Sport Center club blasonatissimi che come noi fanno parte di un grande club che comprende anche la pallacanestro normodotata maschile e femminile. Avremo qua il Galatasaray, il Gran Canaria, il Bilbao avremo Colonia tutti club che hanno al loro interno anche il basket normodotato. Per noi è dunque una sfida anche da questo punto di vista. Si disputeranno tra i vari team 18 partite e inizieremo domani alle ore 12:00 e andremo avanti per tutta la giornata sia al PalaSerradimigni che al all’Hangar Sport Center e poi continueremo sabato concludendo i due gironi all’italiana nella mattina di sabato per poi giocare il crossover nel pomeriggio che vedrà di disputare le semifinali incrociando le prime due di ogni girone e poi a caduta tutte le altre dalla terza in poi per stabilire la classifica finale che può sembrare non avere un senso, ma in realtà un senso ce l’ha perché è molto importante ai fini dell’attribuzione dei punti per l’aggiornamento del ranking internazionale un po’ quello che a noi negli ultimi anni ha consentito disputando la finale di EuroCup 3 a Yalova disputando la finale di EuroCup 2 a Sassari e partecipando continuamente alle coppe consentito noi di arrivare fino ad oggi a giocarci l’EuroCup 1 e ad essere nel ranking internazionale ai margini della Champions Cup cioè in questo momento la Dinamo in virtù del posizionamento ottenuto nel ranking internazionale è prossima ad entrare tra le prime 15 d’Europa per poter poi disputare i preliminari ovviamente di Champions Cup”.
Giocatori e futuro
“È una domanda da fare a giugno o luglio (ride ndr.) Ovviamente avere qua delle squadre così importanti fa sì che si possano vedere dal vivo e da vicino anche giocatori importanti anzi forse tra i più importanti d’Europa ce ne sono alcuni che probabilmente sono tra i più importanti d’Europa, ma questo non vuol dire che apriremo il mercato durante questa coppa, anche perché abbiamo tante di quelle cose da fare che probabilmente quella è l’ultima a cui pensare”.
Regolamento e ranking
“Non si tiene conto del piazzamento nel campionato nazionale ai fini dell’attribuzione del punteggio per l’aggiornamento del ranking, però sono importanti la continuità di partecipazione alle coppe anno dopo anno ed è importante anche vincere più partite possibile, possibilmente bisogna vincere la coppa, però è importante vincere più partite possibile perché ogni ogni vittoria attribuisce il punteggio che poi viene messo dentro una formula abbastanza complicata che comprende anche un coefficiente derivante dagli anni di anzianità e quindi è tutto un calcolo molto difficoltoso soprattutto da verificare il corretto eseguimento però non c’entra niente il piazzamento nel campionato nazionale”.
Sul ritorno a Sassari di Saliou Diene
“Si tornerà. Appena andato via dalla Dinamo ha vinto la coppa di Francia, capita (ride ndr.)”.
Il capitano della Dinamo Lab Claudio Spanu si è focalizzato sul parquet
“È una vetrina importantissima, abbiamo avuto delle difficoltà in campionato come tutti sappiamo dal punto di vista degli infortuni, quindi il campionato ci ha un po’ condannato a non arrivare ai play-off, però questa è una vetrina importante noi vogliamo far parte di questa vetrina da protagonisti, sappiamo che ci sono squadre blasonate come il Galatasaray, Cantù, Bilbao. Sono tutte squadre che sicuramente lotteranno come noi per portare a casa questa coppa questo è poco ma sicuro”.
Avversari del girone
“Questa è una coppa sicuramente difficilissima, tutte le otto squadre sono tutte alla pari quindi tutte possono vincere la coppa. Per noi sarà importante arrivare primi o secondi perché questo ci darebbe l’opportunità di giocarci l’eventuale semifinale contro la prima o la seconda dell’altro girone. Inoltre è importante vincere con maggior differenza di punti possibile anche perché si può andare facilmente in classifica avulsa e lì sconfitte vittorie fanno la differenza. Favorita? Noi e Gran Canaria penso che sulla carta siamo le squadre più lunghe e più attrezzate, però non è da sottovalutare Hyeres una squadra che si è rinforzata e che quest’anno ha vinto la coppa di Francia. Colonia è andata a vincere in Germania l’Andi Hill che è una delle squadre più blasonate della Germania, quindi nessuna squadra è da sottovalutare, sono tutte squadre di alto livello”.
La Redazione