agenzia-garau-centotrentuno

Dinamo, crollo a Napoli (87-70) e terza sconfitta consecutiva

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Vedi Napoli e poi muori. Lunch match amaro per la Dinamo che, al cospetto del Napoli ultimo della classe, perde rovinosamente la terza partita consecutiva e vede riaprirsi dietro di sé le fauci della zona retrocessione. Male l’esordio da head coach in biancoblù per Massimo Bulleri, che aveva chiesto ai suoi una prestazione in linea con le proprie capacità ma ha vissuto un pomeriggio da dimenticare in fretta. Unico dato positivo di giornata è la differenza canestri, visto che la Dinamo aveva vinto all’andata di 18 (94-76) e questa sconfitta di 17 la pone in vantaggio in caso di (sciagurato) arrivo a pari punti.

Primo tempo. Il quintetto iniziale della Dinamo vede Bibbins, Veronesi, Fobbs, capitan Bendzius e Halilovic ma il quarto è contrassegnato dall’avvio aggressivo dei parteonopei che sfruttano le disattenzioni dei giganti con un Erick Green da 8 punti che portano i suoi sul 15-5 e costringe Bulleri al primo time-out da coach di Sassari. Nonostante il tentativo di scuoterla dalla panca, la Dinamo resta molto svagata in attacco e superficiale in difesa firmando appena 7 punti in 8 minuti e scivolando fino a 17 punti di distanza dai napoletani (27-10) agli ultimi 30”. Prima della sirena c’è tempo per due tiri liberi di Cappelletti ma il tabellone resta sul -15 per i sassaresi.
Alla ripresa ci si aspetta la reazione dei giganti suonata subito da un canestro con fallo e libero aggiuntivo realizzato da Cappelletti, ma è sempre Green a tenere in pista i suoi e la tripla di Totè porta Napoli sul +19 (35-16). In una  caterva di palle perse, otto, al 15′ le distanze sono di 15 punti (39-24) che la Dinamo riesce a limare con molta fatica fino al -11 del 17′ (43-32) che porta coach Valli a chiamare time-out. La reazione è immediata e porta ad un parziale di 6-0 che ricaccia i sassaresi a meno 17 con poco più di sessanta secondi da giocare. Sirena sul 51-32 che suona come un momento di pausa necessaria per Sassari che chiude con un 2/18 da tre, otto palle perse e la totale incapacità di sfruttare il predominio a rimbalzo (18 a 14).

Terzo quarto. Al rientro dalla pausa lunga ci si aspetta la ripresa sassarese, col primo canestro del quarto di Fobbs, con Napoli che risponde a tono e un sostanziale equilibrio tra le formazioni in campo. Il solito Green firma il +20 per i suoi al 24′ (57-37) che diventano 22 un minuto dopo e si protraggono sulla stesse lunghezze per tutta la seconda metà fino al 68-47 della sirena che vanifica tutte le iniziative per provare a ridurre. Apprezzabile ma tardivo il miglioramento difensivo, così come sembrano più individuali che di gruppo i tentativi in attacco.

Ultimo assalto. Quarto quarto che inizia con un 5-0 di parziale per la Dinamo che tenta di riaprire una partita che sembra blindata, ma Napoli non si scompone e al 33′ è di nuovo ventello di stanza (74-54) che preannuncia un lungo garbage time. Nuovo squillo d’orgoglio firmato capitan Bendzius e Gazi ma la fisicità di Totè spegne anche questo tentativo di rilancio, già di per sé molto complicato a maggior ragione per una squadra che non praticamente mai avuto il polso della partita. Al 37′ è di nuovo -20 per Sassari (79-59) col tap-in comodo di Totè, altro mattatore di giornata per i partenopei sia in attacco che in difesa.
Ultimi minuti con lo sguardo rivolto al tabellone non tanto per la vittoria, mai in discussione, ma per la differenza canestri, visto che all’andata fu 94-76 Dinamo al PalaSerradimigni e Napoli spinge forte per provare a ribaltarla ma una tripla di Tambone fissa il punteggio

Napoli basket-Dinamo Sassari 87-70 (27-12; 51-32; 68-47)
Napoli basket: Pullen 10, Zubcic 6, Treier 10, Pangos 3, De Nicolao 2, Woldetensae 8, Saccoccia ne, Green 23, Totè 17. Biar ne, Bentil 7. Coach Giorgio Valli.
Dinamo Sassari: Cappelletti 11, Bibbins 10, Vasselli, Trucchetti, Halilovic 9, Fobbs 11, Tambone 8, Veronesi 0, Bendzius 7, Vincini 5, Renfro ne, Gazi 9. Coach Massimo Bulleri.

Claudio Inconis

 
Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
1 Commento
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti