Dopo il pareggio per 0-0 dello stadio Castellani contro l’Empoli, il Cagliari fa visita all’Inter di Simone Inzaghi nella sfida del Meazza in programma sabato 12 aprile con calcio d’inizio previsto alle ore 18:00. Vediamo i numeri della sfida tra i ragazzi di Davide Nicola e i nerazzurri grazie al consueto report della Opta.
Numeri e precedenti
Confronto numero 87 tra Inter e Cagliari in Serie A per un bilancio finora di 14 successi rossoblù, 44 dei nerazzurri e 29 pareggi. L’Inter ha vinto 11 delle ultime 14 sfide contro il Cagliari rimanendo imbattuta 13 volte. Unica eccezione la sconfitta all’Unipol Domus del 1° marzo 2019 incassata dai nerazzurri per 1-2. L’Inter è la squadra contro la quale il Cagliari ha subito più gol in Serie A: 152, in 87 partite, per una media di 1.7 a partita. Inoltre, i nerazzurri vanno a segno da 25 sfide casalinghe contro i rossoblù: si tratta della striscia aperta più lunga di gare interne consecutive in gol dei meneghini contro una singola avversaria nel torneo. Il Cagliari è rimasto imbattuto in quattro delle ultime sei sfide contro l’Inter disputate dopo la 30ª giornata di Serie A (2V, 2N), inclusa la più recente (2-2 in trasferta proprio alla 32ª giornata dello scorso torneo, il 14 aprile 2024). L’Inter ha mantenuto la porta inviolata in quattro delle ultime sei sfide contro il Cagliari in Serie A, tante volte come nelle precedenti 19 gare contro questa avversaria nella competizione. In particolare, dopo il 3-0 nella gara d’andata del 28 dicembre scorso, l’Inter potrebbe vincere entrambe le gare stagionali con annesso clean sheet contro i rossoblù per la prima volta dal 2010/11 (due successi per 1-0 in quel caso). Il punteggio più frequente nelle gare tra Inter e Cagliari in Serie A è l’1-1, verificatosi in 14 occasioni, la più recente il 26 gennaio 2020 (reti di Lautaro Martínez per i nerazzurri e di Radja Nainggolan per i rossoblù).
A San Siro
Dopo il pareggio per 2-2 nell’ultimo match giocato al Meazza, l’Inter potrebbe pareggiare due gare interne di fila contro il Cagliari in Serie A solo per la seconda volta nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) dopo i due segni “X” registrati tra novembre 2012 e febbraio 2014. L’Inter è andata a segno in ciascuna delle 25 sfide casalinghe giocate contro il Cagliari in Serie A e solo contro l’Udinese (31, tra il 1959 e il 2010) ha registrato una striscia più lunga di gare con almeno una rete all’attivo nella competizione.
Stato di forma
Il Cagliari ha tenuto la porta inviolata nelle ultime due sfide (1V, 1N) di campionato – tante volte quante nelle 28 gare precedenti dei sardi nel torneo – e potrebbe infilare tre clean sheet consecutivi in Serie A per la prima volta da ottobre 2012 (con Ivo Pulga come allenatore). Il Cagliari non è riuscito a segnare in due delle ultime tre gare di questo campionato; in generale, solo Lecce (16) e Venezia (15) contano più incontri senza gol all’attivo dei sardi (14) in questa Serie A. I rossoblù hanno conquistato sei punti nelle ultime sette trasferte di Serie A (1V, 3N, 3P), già uno in più di quanto fatto nelle precedenti otto gare esterne in questo torneo di massima serie (1V, 2N, 5P). Dopo il pareggio contro l’Empoli nell’ultimo turno di campionato fuori casa 0-0, la squadra sarda potrebbe pareggiare due trasferte di fila in un singolo torneo per la prima volta dal maggio 2022 (vs Salernitana e Venezia in quel caso). L’Inter ha pareggiato l’ultima sfida di campionato (2-2 vs Parma) e potrebbe mettere a referto due segni “X” di fila in Serie A solo per la terza volta in un singolo torneo di massima serie dall’arrivo di Simone Inzaghi in panchina dopo i due a maggio 2024 (vs Lazio e Hellas Verona) e a marzo 2022 (vs Torino e Fiorentina). L’Inter ha realizzato 69 gol in 31 gare giocate in questa Serie A e potrebbe raggiungere quota 70 reti dopo 32 incontri stagionali nella competizione per la terza volta negli ultimi 60 anni dopo il 2021/22 (71) e lo scorso torneo (77). I nerazzurri hanno subito 30 gol dopo 31 incontri in questo campionato; tra le squadre che hanno incassato almeno 30 reti dopo 31 gare stagionali di Serie A nel XXI secolo solo la Juventus (altrettante reti dopo 31 incontri nel 2019/20) ha poi vinto lo Scudetto a fine stagione. L’Inter va a bersaglio da 37 partite interne di fila in Serie A – ultima gara senza reti al Meazza il 15 aprile 2023 contro il Monza – e solo il Lille vanta una striscia aperta più lunga (39) nei maggiori cinque campionati europei. Inoltre, soltanto una volta i nerazzurri hanno registrato una striscia più lunga di match casalinghi consecutivi con reti all’attivo nel massimo torneo: 60, tra l’agosto 2005 e l’ottobre 2008. L’Inter è rimasta imbattuta in ognuna delle ultime 11 gare tra tutte le competizioni (8V, 3N); l’ultima volta che i nerazzurri hanno registrato una striscia d’imbattibilità più lunga tra tutte le competizioni risale al periodo tra settembre e dicembre 2024 (13 in quel caso, frutto di 11 successi e due pareggi). Nel 2024/25, dopo aver perso il derby contro il Milan nel settembre 2024 (2-1), l’Inter è rimasta imbattuta in ognuna delle successive nove sfide dopo una gara di Champions League in questa stagione raccogliendo ben sei vittorie e tre pareggi.
Statistiche di squadra
L’Inter è la squadra che conta più giocatori con almeno un assist servito nei cinque maggiori campionati europei in corso: ben 20, davanti a Barcellona (19) e Roma (18) – otto più del Cagliari (12). L’Inter è la squadra che ha registrato il possesso medio più elevato nel torneo in corso (59.8%). Inoltre, la formazione nerazzurra è quella che in media a partita completa più passaggi in questo torneo (479). L’Inter è la squadra che ha mandato in gol più giocatori in questo campionato: 17. In due sole stagioni di Serie A ha registrato un numero più alto di marcatori: nel 2007/08 e nel 2019/20, arrivando in entrambe le occasioni a 18. Si affrontano la squadra che ha segnato il maggior numero di reti su sviluppi di palla inattiva (l’Inter con 20) e quella che ne ha subiti di più da questa situazione di gioco (il Cagliari con 17) nella Serie A 2024/25. L’Inter è sia la squadra che ha trascorso più minuti in vantaggio (1244) sia quella che ha passato meno minuti sotto nel punteggio (192) nella Serie A 2024/25. Dall’altra parte solo l’Hellas Verona (280) è rimasta per più minuti sopra nel punteggio del Cagliari (287) in questo torneo di massima serie. Il Cagliari ha realizzato solo nove reti nei primi tempi in questo campionato e solo il Genoa (7) ne conta meno della squadra sarda in questo parziale di gara; dall’altra parte, l’Inter ha messo a referto ben 33 reti nella prima frazione, almeno due più di qualsiasi altra avversaria nel torneo in corso – segue a 31 l’Atalanta. Inter (18) e Cagliari (15) sono due delle quattro squadre che hanno colpito più legni in questo campionato; tra loro Atalanta (17) e Roma (16). Solo il Parma (16.3) ha un valore più elevato di PPDA del Cagliari (15.0) in questo campionato, ovvero il rapporto tra i passaggi dell’avversaria permessi fuori dalla propria trequarti difensiva e il numero di azioni difensive fuori dalla trequarti difensiva. Dall’altra parte, l’Inter (11.5) ha il quarto valore più basso in questa speciale classifica e solo Bologna (9), Juventus (10.6) e Como (11.2) pressano più alto dei nerazzurri nel torneo.
Statistiche singoli
Leonardo Pavoletti non gioca una partita da titolare in Serie A dal 30 dicembre 2023, contro l’Empoli; tra i giocatori con almeno 20 presenze nel torneo a partire da inizio 2024, l’attaccante del Cagliari è l’unico ad avere disputato il 100% delle gare da subentrato: 29/29. Inoltre, il classe 1988 ha realizzato tre gol contro nelle prime sei sfide contro l’Inter nel torneo (tutti però in casa), restando a secco nelle successive sei. Roberto Piccoli ha realizzato il primo dei suoi 20 gol in Serie A proprio contro l’Inter, con la maglia dello Spezia, il 20 dicembre 2020. Dalla stagione della sua prima rete nel massimo torneo (dal 2020/21), tra i giocatori italiani nati a partire dal 2001 in avanti, l’attaccante è quello che vanta più marcature nella competizione (20, appunto). Zito Luvumbo ha preso parte a 12 gol dal suo esordio in Serie A con il Cagliari (dal 2023/24, sei gol e sei assist in 50 presenze); tra i giocatori che contano almeno sei reti e sei passaggi vincenti nel corso delle ultime due stagioni di massima serie, il classe 2002 è il più giovane. Contro l’Inter, l’attaccante vanta un assist (rete di Shomurodov) proprio nell’ultimo match giocato al Meazza contro i nerazzurri (2-2, il 14 aprile 2024). Tommaso Augello ha fornito cinque assist in questo campionato e potrebbe diventare solo il secondo difensore del Cagliari capace di servire più di cinque passaggi vincenti in una singola stagione di Serie A da quando il torneo è tornato a 20 squadre nel 2004/05, dopo Mauricio Isla (sette nel 2016/17). In particolare, contro l’Inter, il classe ’94 ha realizzato una rete in otto incontri di massima serie (il 12 settembre 2021, con la maglia della Sampdoria, il primo su azione nel torneo). Nicolas Viola ha realizzato tre reti in 23 presenze in questo torneo, tutte all’Unipol Domus. L’ultima rete del centrocampista rossoblù in trasferta nella competizione è arrivata proprio contro l’Inter, il 14 aprile 2024 (2-2). Gianluca Gaetano ha messo a segno la sua prima marcatura in Serie A contro L’Inter, quando vestiva la maglia del Napoli, il 21 maggio 2023. La prossima sarà la 100a presenza in Serie A con la maglia del Cagliari per Razvan Marin (99). Dovesse andare a segno, il centrocampista eguaglierebbe Cristian Chivu (nove reti) al quinto posto tra i migliori marcatori rumeni in Serie A (attualmente otto). Yerry Mina (101) è uno dei due giocatori, con Ardian Ismajli (102) a contare almeno 100 respinte difensive di testa in questa Serie A. In particolare, tra i giocatori del Cagliari, è quello che vanta più contrasti (54), più tiri respinti (28) e intercetti (30) nel torneo in corso. Il Cagliari è la squadra contro cui Lautaro Martínez ha preso parte a più gol in Serie A: 11 in 10 partite, frutto di 10 gol e un assist. L’attaccante argentino potrebbe diventare il primo giocatore straniero a realizzare più di 10 reti contro il Cagliari in Serie A (attualmente a 10 anche Dries Mertens); in generale, solo Francesco Totti (14) e Ciro Immobile (13) contano più gol contro i rossoblù nel massimo torneo – a quota 10 anche Fabio Quagliarella e Giuseppe Signori. Cinque dei 10 gol in Serie A del centravanti nerazzurro contro il Cagliari sono arrivati di testa; dalla sua stagione d’esordio nella competizione (dal 2018/19) l’argentino è il giocatore che conta più reti con questo fondamentale contro una singola avversaria nel massimo campionato (cinque, appunto). Marcus Thuram ha ritrovato il gol contro il Parma dopo nove gare di digiuno e potrebbe andare a segno per due match di fila in campionato per la prima volta dal periodo tra novembre e dicembre scorsi (quattro in quel caso). Il francese ha registrato una media di una rete ogni 114 minuti dall’inizio di questo torneo fino a fine dicembre, mentre nel 2025 la sua media è salita a una marcatura ogni 409’. Marcus Thuram è andato a segno 14 volte in 30 presenze in questa Serie A, stabilendo il proprio record realizzativo in un singola stagione nei maggiori cinque tornei europei. L’attaccante ha realizzato un gol nell’unica gara giocata al Meazza contro il Cagliari nel massimo torneo, il 14 aprile 2024 (2-2). Nicolò Barella ha giocato le sue prime 100 partite di Serie A proprio con il Cagliari realizzando sette reti. Contro la sua ex squadra, il centrocampista nerazzurro ha preso parte a ben sette gol, frutto di una marcatura (il 13 dicembre 2020) e ben sei assist in otto gare – più che contro qualsiasi altra squadra nel torneo in corso. Da quando il dato è disponibile (dal 2004/05), solo Stefano Mauri e Antonio Di Natale (entrambi sette) contano più passaggi vincenti di Nicolò Barella contro il Cagliari in Serie A (sei come Luca Cigarini, Domenico Berardi, Marek Hamsík e Adrian Mutu).
Allenatori
Tra le squadre contro cui Simone Inzaghi è imbattuto in Serie A da allenatore, il Cagliari è quella che ha affrontato più volte: 15 (12V, 3N). Nel dettaglio il tecnico piacentino non ha perso alcuno dei cinque incroci (4V, 1N) da allenatore nerazzurro contro i sardi nel torneo ed è tra i tecnici che non hanno mai perso contro i rossoblù in massima serie alla guida dell’Inter, solo Roberto Mancini conta più sfide (nove, 6V e 3N). Davide Nicola ha vinto soltanto uno degli otto incontri da allenatore contro Simone Inzaghi in Serie A: quello per 3-1, in casa, alla guida del Crotone nel 2017; un pareggio e sei sconfitte, comprese le quattro più recenti completano il quadro. L’inter è la squadra contro la quale il tecnico piemontese ha perso più gare da allenatore in Serie A: ben 10 (sulle 11 totali), incluse tutte le ultime otto; fa eccezione il successo per 2-1, nell’aprile 2017, con il Crotone.
La Redazione