agenzia-garau-centotrentuno

Brindisi-Sassari 70-76: decisa e cattiva, la Dinamo ritrova il successo in trasferta

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Trasferta felice per la Dinamo Sassari che, sul campo di una Brindisi battagliera, con cuore e muscoli ritrova il sorriso in trasferta imponendosi per 70-76. Il tanto lavoro sotto canestro di Diop, unito a un Cappelletti sempre più importante per le dinamiche dei sassaresi, permette al Banco di tornare in Sardegna con due punti importanti non solo in ottica playoff ma in particolare per scacciare definitivamente via il tabù trasferta.

La cronaca

Pronti via e Tyree accende subito la Dinamo con una doppia bomba che ha dato sprint ed energia ai suoi. Gombauld ci mette il fisico, recupera palloni e sfrutta a dovere l’assist al bacio di un Jefferson ritrovato dopo l’infortunio rimediato nell’ultimo match di campionato contro Trento. Kruslin chiude il parziale di 10-0 che costringe coach Sakota a chiamare il primo time-out della gara dopo 2’. Di ritorno dal minuto di pausa Brindisi entra in partita. La tripla di Charalampopoulos non basta per fermare la reazione dei pugliesi. Sneed e Laszewski giganteggiano rispondendo con gli interessi al buon avvio del Banco. Controparziale di 14-3 e +1 dei padroni di casa a 2’ dalla prima sirena (14-13). Sassari alza la testa, Cappelletti inizia a mettere ordine nella manovra offensiva dei biancoblù e segna il canestro che permette ai biancoblù di realizzare il parziale di 4-0 che manda le due squadre all’intervallo sul 17-16 Dinamo.

Intensità, belle giocate ed equilibrio. Il secondo quarto si apre diversamente rispetto al periodo precedente. La Dinamo con Cappelletti in regia fatica e non riesce a trovare gli spazi necessari per punire i padroni di casa che, con Smith, mettono la testa avanti nel risultato dopo 2’ (22-21). Markovic manda nuovamente in campo Jefferson e i sassaresi girano meglio. Tyree mette l’alt con una stoppata su Laquintana, Diop, Gentile e Jefferson muovono il tabellone dando il La all’allungo dei sassaresi a 4’ dall’intervallo lungo. Brindisi è in difficoltà e fatica a trovare la via del canestro, ma il Banco non approfitta a dovere sprecando spesso in transizione. Markovic non è contento e chiama a sé i suoi (25-30). I pugliesi provano la reazione di ritorno dal minuto di pausa, ma Cappelletti dall’arco rispedisce al mittente. Contro time-out Brindisi dopo un minuto (27-33). Di ritorno dal break chiamato da coach Sakota, Bartley conquista e realizza il gioco da 3 che porta sul -3 i padroni di casa, ma a chiudere il primo tempo ci pensa Cappelletti che dalla lunetta fa 2/2 mandando Sassari sul +5 all’intervallo lungo.

Sassari approccia con attenzione di ritorno dagli spogliatoi allungando sul +7 con Gombauld, ma Brindisi dopo una prima fase di assestamento ritorna sui giusti binari. Sassari commette qualche fallo di troppo in particolare con il centro francese, Washington e Sneed ne approfittano riportando i pugliesi a contatto dopo 4’ (38-39). Sale l’intensità della gara, Jefferson prima spara dall’arco con profitto però poi pecca di attenzione concedendo in maniera generosa il gioco da 3 a Washington che ha anticipato il sorpasso di Brindisi firmato Sneed (43-42). Cinque minuti al suono della terza sirena e Markovic chiama a rapporto i suoi per suonare la carica e riorganizzare il quintetto. Minuto di pausa che porta i frutti sperati, con i biancoblù che cambiano atteggiamento in particolare negli ultimi metri del campo. Cappelletti con Jefferson al suo fianco dà una marcia in più alla Dinamo, così come Diop sotto canestro. Rimbalzi, punti pesanti e centimetri, il numero 25 del Banco con il play italiano nel finale di terzo parziale si prendono sulle spalle il Banco portandolo all’ultimo intervallo sul +6 (49-55).

Sassari continua a mostrare i muscoli grazie all’accoppiata Cappelletti-Diop e agevolata da una Brindisi che, in avvio di parziale, fatica un po’ a trovare la via del canestro. Il centro senegalese conquista e realizza il gioco da 3 che porta il Banco sul +9 dopo 3’ (53-62). Markovic chiama a sé Cappelletti e Diop per concedergli qualche minuto di riposo prima dello sprint finale. Jefferson ha le spalle larghe e la mano calda, rispondendo prontamente alla tripla di Sneed con un canestro dall’arco e un triplo viaggio dalla lunetta poi. Sassari trova il +14 grazie al play americano e al canestro di Gombauld, con coach Sakota che chiama a rapporto i suoi per suonare la carica in vista del rush finale della gara a 3’ dall’ultima sirena. Non è bastato il time-out chiesto dalla panchina di Brindisi per strappare di mano il successo alla Dinamo che, nel finale, nonostante il tentativo di reazione ospite amministra bene il risultato conquistato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare. Sassari batte Brindisi 70-76.

TABELLINO

Brindisi-Dinamo Sassari 70-76 (16-17; 30-35;49-55)
(16-17; 14-18; 19-20; 21-21)

Brindisi: Laszewski 9, Smith 2, Riisma, Bartley 12, Washington 12, Morris 5, Malaventura, Laquintana 5, Sneed 25, Seck, Lombardi, Bayehe.
Coach: Dragan Sakota

Dinamo Sassari: Cappelletti 16, Treier, Kruslin 2, Diop 15, Jefferson 15, Tyree 9, Raspino, Gandini, Gentile, Gombauld 6, McKinnie 9, Charalampopoulos 5.
Coach: Nenad Markovic

Andrea Olmeo

 
Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti