La Torres si prepara ad affrontare la 33^ giornata del Girone B della Serie C 2024/2025. I rossoblù, dopo due trasferte consecutive, saranno di scena al Vanni Sanna, nella giornata di sabato 22 marzo, alle 15:00. Dall’altra parte ci sarà un avversario ostico come il Rimini, che punta a consolidare il proprio posto nei playoff, ma che avrà inevitabilmente più di un pensiero alla gara di andata della finale di Coppa Italia di Serie C, in programma martedì 25 marzo. Un successo nella competizione permetterebbe infatti ai romagnoli di accedere direttamente al primo turno della fase nazionale dei playoff. Vediamo come i club arrivano a questa partita, analizzando le statistiche relative alla stagione in corso, con un occhio ai precedenti incroci.
Lo stato di forma delle squadre
Entrambe le formazioni arrivano alla gara di sabato con alle spalle una sconfitta nell’ultimo turno. La Torres è caduta in casa della Pianese (2-1), arrivando così a 4 giornate consecutive senza vittoria (2 sconfitte negli ultimi 2 turni). Il Rimini invece è reduce dallo 0-1 casalingo subito per mano del Gubbio. Si tratta della terza sconfitta per i biancorossi nelle ultime 5 giornate. I rossoblù sono così scivolati in 4^ posizione, a quota 57 punti, uno in meno del Pescara che li precede e che occupa al momento l’ultima preziosa piazza che consente l’accesso diretto alla fase nazionale dei playoff. Il Rimini, a quota 43 punti, mantiene invece la 9^ posizione, ma con sole 3 lunghezze di vantaggio sulla prima inseguitrice alla zona playoff, il Carpi. Il momento non ottimale di sassaresi e biancorossi è certificato anche dai numeri, che le attestano tra le peggiori formazioni della zona playoff degli ultimi cinque turni, nei quali il Rimini ha maturato solo 6 punti (come la Pianese), mentre la Torres ha messo insieme appena 4 punti. Ha fatto peggio solo la Vis Pesaro con 3 punti.

A dispetto delle posizioni in classifica, è il Rimini che vanta la difesa migliore tra le due contendenti di sabato. I biancorossi hanno infatti la terza retroguardia del campionato, con 25 gol incassati, dietro alla coppia di testa Entella (20) e Ternana (17). La Torres segue subito dietro a quota 29 reti subite, le stesse di Pescara e Vis Pesaro. Negli ultimi cinque turni, sui numeri dei romagnoli ha influito negativamente l’assenza per infortunio del portiere ex Cagliari Simone Colombi, che in 27 gare ha mantenuto la porta inviolata per 11 volte (stesso dato di Zaccagno, ma in 31 gare). Senza il suo capitano il Rimini ha subito 5 reti nelle ultime 5 giornate, a fronte delle 20 prese nei precedenti 27 turni. In attacco invece le cose sono invertite. La Torres è salita a quota 44 gol fatti, quarto miglior dato del girone dietro a Pescara (46), Ternana (61) ed Entella (52). Nonostante la sconfitta, in casa rossoblù c’è stata almeno la buona notizia del ritorno al gol di Fischnaller, il quale ha posto fine ad un digiuno che durava da 6 turni e che sale a 12 gol in campionato, ad appena una lunghezza dal podio dei migliori marcatori del girone. In casa Rimini sono invece 37 le reti fatte, terzo peggior dato delle prime dieci della classe, dietro ad Arezzo (36) e Gubbio (27). Il migliore realizzatore dei romagnoli, con 9 reti, è Giacomo Parigi, a segno anche nella gara di andata contro i rossoblù.
I precedenti
La prima sfida ufficiale tra Torres e Rimini si gioca nella stagione ‘59/’60, a Rimini, e termina con il punteggio di 2-2. Al ritorno invece vincono i rossoblù per 1-0. Curiosità: come oggi, facevano parte del Girone B di Serie C. Dopo questo doppio confronto, rossoblù e biancorossi si incrociano per 14 stagioni di fila sino al 1975, con una sola interruzione, nel campionato ‘71/’72. Questo periodo tra anni Sessanta e parte dei Settanta non sorride certamente alla Torres, con il Rimini che si aggiudica ben 13 scontri. I pareggi sono 11, mentre le vittorie rossoblù solo 4. Di queste, le ultime due sono ottenute con Vanni Sanna in panchina: 2-0 nel novembre del 1972, con reti di Mario Valeri e Walter Grilli e 1-0 nell’ottobre del 1973, con Giovanni Marongiu in gol. La Torres di Bruno Rubattu si prende la propria rivincita nella Serie C1 ‘88/’89, quando vince sia all’andata che al ritorno, rifilando due sonore batoste ai romagnoli. A Sassari la sfida finisce 3-0, con reti di Paolo Mazzeni, Raffaele Barrella e Walter Tolu. In Romagna i rossoblù calano il poker: 4-0 con gol di Gianfranco Zola, Attilio Bardi e Roberto Ennas, più un’autorete.
Le due formazioni si incrociano di nuovo per alcune stagioni in Serie C2, da quella ‘97/’98 a quella ‘99/’’00. Di quelle sfide 3 si concludono in pareggio, 2 in favore del Rimini, che nell’ottobre del 1998 si impone per 5-0 in casa. Solo una la vittoria dei rossoblù, ma decisiva, nell’anno della promozione in Serie C1. Il 12 marzo 2000, con arbitro Emidio Morganti (arbitro di diverse finali di Coppa Italia e Supercoppa italiana), la Torres vince a Sassari per 2-0 grazie ai gol di Luca Panetto e Theo Karasavvidis. Entrambi al secondo gol personale contro il Rimini nelle sfide di quegli anni. Nella sfida di andata, finita 2-1 per il Rimini, per i biancorossi va a segno il riminese Matteo Brighi, futuro giocatore della Roma di Spalletti. Qualche anno dopo il Rimini raggiunge la Torres in Serie C1, nella stagione 2003/2004, e in quell’occasione vince entrambi gli scontri per 2-0.

Poi un nuovo capitolo dieci anni dopo, nella Seconda Divisione della Lega Pro. Il 15 dicembre 2013 i sassaresi passano al Vanni Sanna per 2-0 con reti di Bonvissuto e Foglia, mentre a Rimini vincono i padroni di casa con gol di Marco Brighi, fratello proprio di quel Matteo Brighi che segnò ai sassaresi più di quattordici anni prima. Ricorsi del calcio. Dopo una pausa di otto stagioni, la sfida si riapre nel campionato di Serie C 2022/2023, quando a Rimini la gara si conclude sull’1-1, con Sanat che pareggia il vantaggio siglato da Santini. Altro pareggio, ma a reti inviolate, quello della sfida di ritorno a Sassari. Il confronto continua nella Serie C 2023/2024, con una vittoria per parte. Nella gara di andata gli uomini di Greco si impongono a Sassari per 2-1, con la doppietta di Diakite che ribalta il vantaggio iniziale di Gigli. In Romagna invece sono i biancorossi che capovolgono il risultato, rispondendo al gol di Fischnaller con le reti di Delcarro, Ubaldi e Morra, che fissano il risultato sul 3-1 finale. Ultimo precedente nella gara di andata dell’attuale campionato, con il confronto dello Stadio Romeo Neri terminato sul punteggio di 1-1, maturato grazie alla rete rossoblù di Diakite (che sale a un totale di 3 gol in 4 gare contro i romagnoli) e al pareggio all’ultimo respiro di Parigi.
Andrea Finiu