Ultimo atto della stagione regolare per la Torres, che si prepara alla 38^ giornata del Girone B della Serie C 2024/2025. I rossoblù attraverseranno il Tirreno con destinazione Stadio Porta Elisa, casa della Lucchese, pronta a giocarsi tutte le carte a disposizione per tentare di ottenere la salvezza diretta. Fischio di inizio fissato per le ore 16:30 di domenica 27 aprile. Vediamo come le squadre arrivano a questa partita, analizzando le statistiche relative alla stagione in corso con un occhio ai precedenti incroci.
Lo stato di forma delle squadre
Le due formazioni si approcciano all’ultima di campionato con umori differenti. La Torres, con il successo casalingo per 4-2 sul Carpi, ha blindato la 3^ posizione, salendo a 68 punti, portando a 5 le gare utili consecutive e soprattutto garantendosi l’accesso diretto alla fase nazionale dei playoff. La Lucchese è invece crollata sul campo dell’Arezzo (4-1), rimanendo a quota 36 punti, validi per la 16^ posizione, prima piazza della zona playout, a -4 dalla zona salvezza. Ma per i rossoneri le speranze di salvezza diretta non sono ancora tramontate. Il regolamento infatti indica che con un distacco maggiore di 8 punti tra la quintultima (la Lucchese) e la penultima, i playout non si disputerebbero, con la salvezza che sarebbe appannaggio della migliore classificata. Al momento il distacco della Lucchese dal Sestri Levante, in 19^ posizione, è proprio di 8 punti e dunque gli ultimi 90’ saranno cruciali per le sorti di toscani e liguri.

Con le due reti subite nell’ultimo turno i rossoblù sono saliti a quota 33 gol presi, terzo miglior dato del campionato al pari della Vis Pesaro e dietro a Entella (24) e Ternana (23). Numeri diametralmente opposti per la Lucchese, che al pari del Legnago vanta il non invidiabile primato di squadra che ha subito il maggior numero di gol, ben 62. Se invece si guarda ai numeri offensivi i rossoneri si difendono bene, con 44 gol realizzati, nono miglior attacco del campionato al pari del Rimini, mentre per quanto riguarda i sassaresi, le reti realizzate sono salite a 53, a una sola lunghezza dal podio occupato da Pontedera (54), Entella (61) e Ternana (64). I rispettivi migliori marcatori, Fischnaller per i rossoblù e Magnaghi per i toscani, hanno realizzato 12 gol a testa e potrebbero così sfidarsi a distanza per guadagnare posizioni nella classifica finale dei cannonieri del girone. I rossoneri, con 3 gol segnati su punizione diretta (come la Ternana), sono secondi solo al Pineto (5) in questa speciale classifica, mentre la Torres è tra le squadre che hanno segnato il maggior numero di reti di testa (11), con solo la Ternana che ha fatto meglio (14).
I precedenti
Il primo doppio incrocio tra Torres e Lucchese è stato nella stagione ‘33/’34 di Prima Divisione (analoga all’odierna Serie C), con i toscani vittoriosi in entrambe le partite per 2-1. La prima gara in assoluto si è giocata a Lucca il 22 ottobre 1933. Bisogna aspettare un po’ di anni per la rivincita, avvenuta in parte nella stagione ‘59/’60 di Serie C, quando la Torres si impone a Lucca per 0-2, ma perde 0-1 a Sassari. Nella stagione successiva c’è il primo pareggio nella storia di questo confronto (1-1), quando in Sardegna Galeotti ha pareggia il vantaggio toscano. Netta vittoria dei rossoneri in casa al ritorno: 3-1. Dopo due anni in Serie B dei toscani, la sfida riprende, dopo la retrocessione in Serie C, per tre stagioni di fila. Questi i risultati: 3 vittorie della Torres, 2 pareggi e 1 vittoria della Lucchese. Passano tre anni di stop a causa della retrocessione in Serie D dei rossoneri prima che la sfida possa riprendere, sempre in Serie C. Dal 1969 al 1975 rossoblu e rossoneri si incrociano per 5 stagioni: 2 vittorie sassaresi, 3 pareggi, 5 successi toscani. Con la gara dell’8 dicembre del ’74 in Sardegna sospesa all’80’ dopo un’invasione di campo successiva all’espulsione di Idini. L’1-2 maturato sul campo viene modificato dalla giustizia sportiva, che assegna lo 0-2 a tavolino ai toscani.

Si salta così agli anni Ottanta, in Serie C2, quando le due formazioni si sfidano per 5 stagioni consecutive, dal 1981 al 1986. La Torres ottiene 5 vittorie, la Lucchese 3, 2 i pareggi. Tra i protagonisti delle sfide a Sassari c’è il bomber rossoblù Canessa, che mette la sua firma sia nella vittoria per 3-0 dell’81, sia nell’1-0 dell’84. Da menzionare la gara in Sardegna del febbraio 1985, terminata 1-0 con mille emozioni dagli undici metri. Ennas infatti insacca il rigore a favore dei rossoblù, mentre nei minuti finali della gara Sergio Pinna blinda il risultato parando il rigore tirato dal rossonero Fusini. Si passa così agli anni Duemila, in Serie C1. Nella stagione ‘03/’04 a Sassari Udassi pareggia il vantaggio toscano siglato da Carruezzo, mentre il ritorno a Lucca è palcoscenico di una netta vittoria dei padroni di casa: 3-0 con tripletta dello stesso Carruezzo. L’anno successivo le gare terminano con gli stessi risultati, ma a parti invertite. L’1-1 matura in Toscana (vantaggio di Udassi e pareggio di Lenzini), mentre la Torres vince in casa 3-0 grazie ai gol di Zitolo, Palumbo e Tozzi Borsoi. Nella stagione ‘05/’06 a Lucca finisce 2-1 con Luis Oliveira che firma su punizione il sorpasso rossonero dopo il pareggio di Alessandro Frau. A reti inviolate invece il ritorno disputato a Sassari, legato a una curiosità. A dirigere l’incontro fu infatti l’arbitro della finale di Champions League del 2020 Daniele Orsato. Nella stagione 2022/2023 di Serie C la doppia sfida termina con due pareggi: 0-0 a Lucca e 1-1 a Sassari, con il rigore di Scappini che pareggia il vantaggio di Panico. Nella Serie C 2023/2024 sono i rossoblù ad aggiudicarsi entrambe le gare, con il punteggio di 2-0. Al Vanni Sanna vanno a segno Fischnaller e Ruocco, in Toscana Masala, che firma un eurogol, e Giorico. Nella gara di andata del corrente campionato la sfida si è chiusa a reti inviolate.
Andrea Finiu