agenzia-garau-centotrentuno

L’angolo dell’avversario | Torres, le chiavi della sfida all’Entella

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Nuovo turno di campionato, nuovo avversario. La Torres è chiamata ad una sfida complicata, nella 34^ giornata del Girone B della Serie C 2024/2025. I rossoblù, nel posticipo di lunedì 31 marzo alle 20:30, saranno infatti ospiti della capolista Entella sul prato dello Stadio Comunale di Chiavari. Fondata nel 1914, la società biancoceleste è alla quarta annata di fila in Serie C, dopo la retrocessione nel 2021 dalla Serie B, categoria conquistata dall’Entella per la prima volta nell’anno del centenario e nella quale ha militato per sei stagioni. La regia di questi risultati si deve attribuire al presidente Antonio Gozzi (alla guida dei biancocelesti da 18 anni), il quale, dopo essere riuscito a portare l’Entella dall’Eccellenza alla seconda serie nazionale, vuole ripetere l’impresa anche al termine dell’attuale campionato. Tra i giocatori che più o meno recentemente hanno vestito la maglia biancoceleste ci sono stati Brescianini, Zaniolo, Ciccio Caputo, Dany Mota, Brunori, Pelizzoli. Oltre a degli interpreti condivisi anche con la Torres, come Amedeo Monaldo, Sandro Marcellino, Petermann e soprattutto Antonelli e Zamparo, che disputeranno la gara di lunedì da ex. Andiamo dunque a scoprire gli avversari dei rossoblù nel prossimo turno.

L’allenatore e il modulo
In estate i liguri hanno scelto di dare continuità in panchina, confermando Fabio Gallo, arrivato in corsa nello scorso campionato con la squadra all’ultimo posto e capace di dare parzialmente una sterzata alla passata stagione, sfiorando anche la zona playoff. L’attualità invece è completamente diversa, con i risultati, a poche giornate dal termine, che stanno dando ragione alla scelta della società biancoceleste. Da  giocatore Gallo si è legato principalmente alle maglie di Atalanta, Treviso, Brescia e Torino, con cui ha disputato la Serie A e la Serie B. Inizia ad allenare nel 2009, quando entra nel settore giovanile dell’Atalanta. In seguito ha diverse esperienze in Serie C, tra cui quelle con Ternana, Como, Potenza e Foggia, oltre a quella in Serie B con lo Spezia. È il 3-5-2, già impiegato nella seconda parte della scorsa stagione, il modulo adottato da Gallo in questa annata, che sta consentendo ai biancocelesti di giocarsi fino alla fine il sogno promozione (clicca qui per i numeri della partita).

Fabio Gallo, tecnico della Virtus Entella | Foto Alessandro Sanna

I duelli chiave
La gara si prospetta densa di confronti individuali, con il già citato 3-5-2 di Gallo che si dovrebbe contrapporre al simile 3-4-1-2 di Greco, che ha ben pagato nell’ultima gara e dovrebbe essere riproposto anche lunedì. Attenzione allora sulle corsie esterne, determinanti per creare situazioni di superiorità in attacco. Bariti, esterno destro dell’Entella, se la dovrebbe vedere con Guiebre, in un confronto che vede l’esterno rossoblù avvantaggiato in termini di fisicità ed esplosività. Il numero 70 dei biancocelesti, con le abilità nel dribbling e la sua grande propensione offensiva (5 gol e 9 assist in campionato), può però tenere Guiebre abbastanza bloccato nella metà campo della Torres. Si preannuncia scoppiettante anche il duello sulla fascia opposta, tra Zecca e Boccadamo, entrambi dotati di ottime capacità di corsa. L’esterno rossoblù vanta un consistente vantaggio fisico, che può sfruttare sulle palle oltre che per far male con gli inserimenti, mentre l’ex Pianese, arrivato nel mercato invernale, ha la gamba e la tecnica adatta per poter avere la meglio nell’uno contro uno e creare pericoli offensivi, come testimoniano i 10 assist all’attivo sino ad ora.

Boccadamo, esterno della Pianese, in azione contro l'Entella | Foto Facebook US Pianese
Boccadamo, con la maglia della Pianese, in azione contro l’Entella, sua attuale squadra | Foto Facebook US Pianese

L’attacco rossoblù si dovrebbe trovare ad affrontare una difesa ligure molto variegata, che va dalla rapidità di Parodi, che gioca sulla destra e che può però concedere qualcosa in termini di altezza, sino all’imponenza di Tiritiello, che rappresenta un pericolo anche sui calci da fermo a favore dell’Entella. Da vedere allora come si andrà a comporre il gioco delle coppie, con Fischnaller che potrebbe giocare sulla maggiore rapidità che vanta nei confronti di Tiritiello e Marconi, mentre uno tra Zamparo e Diakite potrebbe stazionare dalle parti di Parodi, cercando di capitalizzare il vantaggio sulle palle alte. Con Mastinu alle spalle dei due pronto a creare e ad approfittare dei movimenti dei compagni. Non bisogna inoltre dimenticarsi delle importanti carte Scotto e Varela, che a gara in corso potrebbero spaccare la partita, con il solo Parodi del trio difensivo ligure che potrebbe provare a contrastare la velocità dell’esterno portoghese.

Luca Parodi, capitano dei biancocelesti, durante Torres-Virtus Entella | Foto Alessandro Sanna

Solidità  e tecnica sono le cifre di tutti i reparti dell’Entella, a partire dal centrocampo, che può contare su interpreti dinamici e bravi nel ragionare con la palla tra i piedi. Dei quali però non farà parte lo squalificato Franzoni, miglior marcatore della squadra con 9 reti. Gallo, che non potrà contare sui centimetri del suo numero 24, comporrà il suo trio in mediana scegliendo tra Karic, Corbari, Di Noia e il giovane Lipani. Il centrocampo biancoceleste sarà così dotato di tecnica e dinamismo, che può rendere difficile la fase di impostazione per il duo rossoblù composto da Giorico e probabilmente Brentan. I centrocampisti rossoblù dovranno dunque essere bravi ad eludere il pressing dell’Entella, magari grazie al supporto di Mastinu, il quale sarà fondamentale per raccordare i due reparti.

Bernat Guiu e Mohamed Varela durante Torres-Virtus Entella | Foto Alessandro Sanna

Il trio di difesa rossoblù, che riabbraccia Antonelli, al rientro dalla squalifica, dovrà badare ad una classica coppia di attacco, composta da un centravanti affiancato da una seconda punta. Il riferimento offensivo dovrebbe farlo il numero 9 Davide Castelli (6 reti in campionato), che con molte probabilità accenderà dei duelli molto fisici con Antonelli. Al suo fianco potrebbe muoversi o lo spagnolo Bernat Guiu, uno dei giocatori di maggior talento dell’Entella (7 gol e 6 assist per lui), bravo con entrambi i piedi e abile negli inserimenti, o il più brevilineo Casarotto, che con il suo baricentro basso e il suo mancino educato può pungere in ogni momento. Quasi scontata la staffetta a gara in corso tra Castelli e Fall, punta fisica e rapida arrivata a gennaio dal Trapani e che può essere determinante in campo aperto.

Andrea Finiu

TAG:  Serie C Torres
 
Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti