agenzia-garau-centotrentuno

Cagliari, il calendario salvezza tra scontri diretti e avversarie

Scopri il nostro canale su Telegramle-notizie-di-centotrentuno-su-telegram
sardares
sardares

Undici giornate al termine della Serie A, con la lotta salvezza che entra sempre più nel vivo tra chi è uscito positivamente dalla battaglia – il Genoa, ormai virtualmente fuori pericolo a quota 31 punti – e chi ne è uscito negativamente – il Monza, ultimo a 14 e con più di un piede in Serie B. Sette squadre cercheranno da qui al 25 maggio di evitare gli ultimi due posti retrocessione, il diciannovesimo e il diciottesimo occupati in questo momento dal Venezia con 18 punti e dall’Empoli con 22. Con il Cagliari che, assieme al Parma, è l’unica tra le sette sorelle che dovrà giocare cinque gare in casa e sei in trasferta, al contrario di Como, Verona, Lecce, Empoli e Venezia che hanno di fronte sei partite davanti ai propri tifosi e cinque lontano da casa.

Percorso rossoblù
Con meno di un terzo di Serie A da giocare è automatico iniziare a dare uno sguardo al calendario. Con una premessa obbligatoria, perché quando si avvicina la chiusura della stagione anche i diversi obiettivi possono spostare la difficoltà sulla carta di una determinata partita. Le cosiddette motivazioni che fanno la differenza, con un occhio ad esempio alle competizioni europee, perché un conto è incontrare squadre come Roma, Lazio e Fiorentina tra due gare di Europa o Conference League, un altro farlo quando la settimana che precede o che segue la sfida è libera. Così come può cambiare e non di poco affrontare Inter, Napoli, Atalanta e Juventus in questa fase della Serie A con la lotta scudetto ancora aperta, un altro farlo nelle ultimissime giornate quando giocoforza una o più delle squadre citate sarà ormai fuori dalla corsa, ma allo stesso tempo certa di un posto in Champions League. Per capire chi tra le sette sorelle nella battaglia per la permanenza in massima serie abbia il calendario più agevole – o quello più complicato – uno dei possibili modi è quello di sommare i punti in classifica delle prossime undici avversarie. Prendendo come esempio quello del Cagliari di Davide Nicola, i rossoblù affronteranno nell’ordine Genoa (31 punti a oggi), Roma (43), Monza (14), Empoli (22), Inter (58), Fiorentina (45), Verona (26), Udinese (39), Como (28), Venezia (18) e Napoli (57). Sommando i punti delle squadre citate il totale diventa 381 ed è con questo valore che si può provare a fare un confronto con lo stesso dato per le altre sei concorrenti nella lotta salvezza. Ovviamente tenendo presente che si tratta di una stima di massima, perché potrebbe fare una differenza ampia la situazione delle singole avversarie nel momento in cui il calendario le pone di fronte. Basta osservare il calendario del Cagliari nelle ultime quattro giornate: l’Udinese in casa quando i friulani potrebbero essere sia salvi (certo) sia fuori dalla lotta per un posto europeo (altamente probabile), quindi il Como in trasferta con gli uomini di Fabregas che realisticamente dovrebbero essere quasi certi della permanenza in A, poi il Venezia alla Unipol Domus, con la possibilità che i lagunari arrivino già condannati (ricordando però quando accaduto al Penzo nel 2022) e, infine, il Napoli al Maradona all’ultima con, chissà, la lotta scudetto non più aperta.

Concorrenti
Utilizzando il criterio appena indicato la squadra con il calendario più favorevole sarebbe il Como, con una somma di punti delle avversarie di 317. Sei gare in casa (Venezia, Empoli, Torino, Genoa, Cagliari e Inter) e cinque in trasferta (Milan, Monza, Lecce, Parma e Verona), con l’arma a doppio taglio dei tanti scontri diretti in programma. Quello del Como è un caso particolare, perché sia come rosa che come gioco è considerata estranea alla lotta salvezza, ma di fatto con 28 punti è ancora pienamente coinvolta e, con diverse sfide contro concorrenti per la permanenza in Serie A, realisticamente a rischio, con quello che potrebbe essere un finale di tensione tra Cagliari in casa, Verona in trasferta e, infine, Inter in casa. Al secondo posto per calendario più “sereno” c’è l’Empoli, con un totale di 363 punti sommando la classifica attuale delle prossime undici avversarie (Roma, Cagliari, Venezia, Lazio, Parma e Verona in casa, Torino, Como, Napoli, Fiorentina e Monza in trasferta). I toscani sono assieme a Cagliari e Como tra le squadre che avranno di fronte le ultime due della Serie A, Monza e Venezia, mentre il Verona è l’unica delle sette sorelle che non ha in calendario né la sfida contro i brianzoli né quella contro gli uomini di Eusebio Di Francesco. Proprio il Verona è la terza nella speciale graduatoria che considera i punti totali delle avversarie nelle ultime undici giornate. È di 375 infatti la somma che risulta considerando le sei che andranno al Bentegodi (Bologna, Parma, Genoa, Cagliari, Lecce e Como) e le cinque che ospiteranno l’Hellas (Udinese, Torino, Roma, Inter e, all’ultima, Empoli). Detto del Cagliari, quarto con 381 punti sommati dalle avversarie fino a fine stagione, dietro i rossoblù c’è il Venezia con 390: sei gare al Penzo (Napoli, Bologna, Monza, Milan, Fiorentina e Juventus alla trentottesima) e cinque fuori casa (Como, Lecce, Empoli, Torino e Cagliari), con la particolarità di giocare quattro gare delle cinque lontano da Venezia contro dirette concorrenti, senza nessuno scontro diretto in Laguna. Chi sembra avere il calendario più complesso per distacco sono Lecce e Parma, con i salentini che troveranno avversarie che sommano a oggi 435 punti in classifica e i ducali ultimi con 441 punti. Per la squadra di Marco Giampaolo sei gare al Via del Mare (Milan, Roma, Venezia, Como, Napoli e Torino) e cinque fuori casa (Genoa, Juventus, Atalanta, Verona e Lazio) e ben quattro delle cinque in classifica da sfidare nelle ultime undici giornate, mentre per il Parma saranno cinque le partite al Tardini (Torino, Inter, Juventus, Como e Napoli) e sei quelle lontano dall’Emilia (Monza, Verona, Fiorentina, Lazio, Empoli e Atalanta), con una situazione ancora più complessa rispetto a quella del Lecce: tolto il Bologna, infatti, la squadra di Cristian Chivu troverà sulla propria strada sei delle prime sette in classifica, addirittura cinque su cinque considerando soltanto le primissime posizioni.

Matteo Zizola

Notifiche
Avvisami se ci sono
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti